Purtroppo gli incidenti stradali sono all’ordine del giorno e non sempre la dinamica è chiara e le parti si accordano fra loro per favorire una rapida conciliazione.
Può infatti capitare che i protagonisti rivendichino ognuno le proprie ragioni oppure che la collisione avvenga con un veicolo non assicurato o assicurato con una compagnia straniera.
La casistica è quindi molto ampia e per vedere rispettati i propri diritti spesso è necessario ricorrere a un esperto del settore, ossia un avvocato incidenti stradali a Milano come quelli che operano all’interno dello studio Scarpellini, così da trattare correttamente per quanto concerne l’indennizzo, le tempistiche e tutto un iter burocratico che, se portato avanti in maniera scorretta, può portare alla perdita del risarcimento.
Se vuoi dimenticare in tempi brevi un episodio spiacevole come un incidente ottenendo quello che ti spetta, la via più rapida è contattare un professionista e lasciarti guidare dalla sua esperienza pratica e normativa.
Studio legale infortunistica stradale a Milano
Ormai da diversi anni lo Studio Scarpellini si occupa di aiutare i clienti a risolvere rapidamente ogni genere di controversia stradale, portando a una conciliazione che sia quanto più possibile favorevole dal punto di vista economico e morale.
Capita spesso che per la mancata conoscenza della normativa o uno scorretto comportamento dell’assicurazione o di una delle due parti, il danneggiato non veda riconosciuti i propri diritti oppure non riceva la somma congrua al danno subito.
Come ovviare a questo problema?
La soluzione più rapida è mettere l’intero procedimento nelle mani di uno dei nostri avvocati, che per prima cosa studierà i dati e i fatti e successivamente avvierà l’iter con entrambe le assicurazioni per garantire al cliente un trattamento corretto.
Fanno parte del team una serie di periti attenti e professionali, che analizzeranno ogni dettaglio affinché la procedura si concluda con il maggiore vantaggio possibile per il proprio assistito.
Avere una figura di riferimento in questi casi aiuta ad acquistare ua maggiore credibilità nei confronti dell’assicurazione, che tende a giocare a ribasso secondo la propria convenienza quando si trova davanti una persona inesperta.
La consulenza viene fornita h24 e la procedura di conciliazione stragiudiziale eseguita in tempi molto brevi, evitando di arrivare alla fase giudiziaria che invece più prevedere lungaggini notevoli e soprattutto richiedere un costo importante nel corso del suo iter complesso.
Richiedi quindi il parere di un legale di fiducia, che tuteli i tuoi interessi soprattutto nel caso in cui la dinamica non sia chiara o la controparte non sia in regola in termini di assicurazione.
Ricorda che in caso di incidente mortale questa figura professionale e in generale uno studio importante come Scarpellini può notevolmente fare la differenza, utilizzando un medico legale di parte che possa eseguire una perizia accurata valutando tutti gli elementi a favore della parte tutelata.
Vediamo nel dettaglio come sarebbe opportuno comportarsi in caso di incidente stradale per avere maggiori chance di ottenere l’indennizzo che realmente spetta.
Come ottenere l’indennizzo da incidente stradale?
Quando si verifica un incidente stradale, il primo passo da compiere è scendere e chiarire con la controparte la dinamica.
Se questa è chiara ad entrambi e uno dei due veicoli si assume la colpa, come ad esempio accade nella maggior parte dei tamponamenti, allora sarà possibile compilare un CID con tutti i dati necessari e consegnarlo alla propria assicurazione nei tempi previsti.
Se invece non si riesce a trovare un accordo in termini di colpa, è necessario sporgere ognuno la propria denuncia ed eventualmente richiedere l’intervento dei Vigili Urbani che possono redigere un verbale e verificare gli elementi a propria disposizione.
A norma di legge è necessario consegnare la propria dichiarazione all’assicurazione entro 3 giorni dall’accaduto, altrimenti secondo l’art.1915 c.c, si potrebbe perdere il diritto all’indennizzo, che decade comunque automaticamente nei due anni successivi.
L’indennizzo può avvenire secondo la forma del risarcimento diretto, cioè provenire dalla compagnia della parte lesa, oppure indiretto, quando è invece quella della controparte che ha causato il danno a doverlo pagare.
La prima procedura è certamente quella più rapida e veloce, ma tuttavia è possibile solo se l’incidente è avvenuto tra due veicoli a motore che sono stati immatricolati in Italia, Repubblica di San Marino o quella del Vaticano.
Entrambi i mezzi devono possedere una responsabilità civile in corso di validità e soprattutto le lesioni conseguenti l’impatto non devono essere importanti e tanto meno mortali.
Se vuoi snellire l’iter di pagamento del danno o purtroppo non è possibile attuare questo metodo, il passo successivo è quello di richiedere la consulenza esperta di uno studio come Scarpellini, così che sia possibile ottenere un trattamento corretto senza dover pensare a nessuna incombenza.
Il sinistro passa interamente nelle mani dell’avvocato, che si occupa di intrattenere i rapporti con entrambe le assicurazioni e coinvolge il cliente solo se strettamente necessario per il passaggio successivo.
Inoltre, incarica un perito di parte di eseguire tutte le verifiche del caso per portare elementi a proprio favore la causa stragiudiziale e non dover poi arrivare a un’udienza in tribunale che risulterebbe lunga e costosa.
Essenziale è il ruolo del medico legale nel caso in cui si fosse verificato un decesso, poiché l’assicurazione tende appunto a voler pagare il risarcimento minimo quando invece questo dipende da numerosi parametri tra i quali la dinamica con cui è avvenuto lo sfortunato sinistro.
Le compagnie assicurative hanno comunque tempi piuttosto stretti per procedere al pagamento: 30 giorni nel caso fosse pervenuto un Cid a doppia firma e pertanto le parti si fossero accordate, 60 giorni se si sono verificati solo danni materiali ma le parti non hanno firmato la medesima dichiarazione, 90 se invece sono avvenute lesioni fisiche.
Chi paga l’avvocato in un incidente stradale?
In caso di vittoria della disputa stragiudiziale, è l’assicurazione che paga direttamente l’avvocato della parte lesa, inserendo una somma precedentemente pattuita all’interno del risarcimento, che deve avvenire entro 15 giorni dalla chiusura della procedura.
In caso di contestazione amichevole e procedura diretta, sarà la compagnia dello stesso cliente che poi procederà a compensazione nelle sedi opportune, mentre se si è trattato di un disaccordo sulla dinamica allora si procederà in maniera indiretta.
Oltre ai danni materiali, sarà possibile ottenere il risarcimento di quelli fisici, biologici e anche morali, se si dimostra che il sinistro ha provocato dei traumi e delle conseguenze lente da superare a livello psicologico.
Pertanto, servendoti dei nostri servizi, non dovrai sborsare un euro poiché sarà la compagnia assicuratrice in caso di riconoscimento della ragione nelle sedi competenti a indennizzare anche l’avvocato e tutto il team che ha lavorato per te nel corso dell’ter di risarcimento, offrendo un servizio personale e ad hoc per le tue esigenze.
Cosa fare in caso di incidente stradale?
In caso di incidente stradale, quindi, appena noti che la dinamica non è chiara o che la controparte avanza delle pretese che secondo te sono scorrette, non firmare nessun documento o Cid all’interno del quale potresti assumere la colpa senza accorgertene e richiedi l’immediata consulenza di uno studio professionale come Scarpellini.
Puoi recarti direttamente sul posto prendendo i dati dell’altro soggetto coinvolto e se possibile scattando delle foto dell’accaduto, nel caso in cui non si siano verificate lesioni gravi o peggio ancora decessi.
In ogni modo, tieni con te tutta la documentazione relativa al pronto soccorso così da poter avere dei dati oggettivi dai quali partire per consolidare la propria posizione di ragione.
Non dovrai pensare più a nulla se non seguire le indicazioni del legale, che si metterà in contatto con le compagnie assicurative e predisporrà tutte le verifiche del caso, ricorrendo a seri professionisti che operano nel settore da anni e conoscono alla perfezione la procedura.
Infortunistica stradale e servizi legali offerti dallo studio Scarpellini
Gli incidenti stradali sono legati ai danni al veicolo ma anche all’infortunistica di tipo personale, spesso difficile da quantificare sia per quanto concerne le lesioni fisiche lievi sia quelle più gravi.
Lo scopo del nostro studio è aiutarti a ottenere il risarcimento che meriti e soprattutto farlo in tempi molto brevi, senza dover intrattenere direttamente il rapporto con l’assicurazione che spesso tende ad approfittare dell’inesperienza del cliente.
Inoltre, lo staff si compone non solo di abili avvocati esperti in materia, che seguono continui corsi di aggiornamento per rimanere sempre al passo con i tempi, ma anche di periti per auto e veicoli e di medici legali che possano constatare e quantificare al meglio i danni fisici e non solo che l’individuo ha subito a seguito dell’impatto.
Un’assistenza a 360 gradi in ogni momento della giornata, con la possibilità di contattare il proprio consulente per ogni evenienza e trovare la strategia vincente per trarre il maggiore profitto da una situazione di tipo spiacevole.